Esattamente 2 anni fa stavo chiudendo in via quasi definitiva la mia seconda valigia per il parto.
Ma come si prepara esattamente una valigia per il parto?
Cosa è essenziale metterci o cosa no?
Ogni struttura ospedaliera fornisce su richiesta la lista delle cose da portare, quindi consiglio di acquistare prima il necessario consigliato e successivamente aggiungere gli oggetti a propria discrezione.
Reduce dal primo parto ho imparato che il vero segreto per avere una valigia per il parto perfetta è suddividere in modo da non avere tutto sparso in giro per la valigia e riuscire a trovare più velocemente le cose che ti servono
Per le suddivisioni ho acquistato un set di organizer da viaggio, e un set di bustine di misure differenti impermeabili salvaspazio per poi iniziare in modo graduale a dividere:
Consiglio sempre di utilizzare una bustina per ogni step, e di sceglierne la grandezza in base al volume che si andrà a occupare e successivamente di inserirle negli organizer per valigie raggruppando il tutto in base alla necessità. Un esempio pratico potrebbe essere quello di raggruppare nello stesso organizer: bustina per la sala parto e bustina con il primo cambio del bambino oppure quello di utilizzare un organizer per le bustine dei cambi del bambino
Per chi volesse intraprendere il percorso del parto in acqua, preparare una bustina con un reggiseno del costume (senza ferretto e imbottitura) un paio di ciabattine da piscina e un accappatoio
Per il parto cesareo programmato sono necessari solo dei piccoli accorgimenti e accessori che potranno rendere più piacevoli i tempi della degenza: tra cui: l'acquisto di calze a compressione graduata (per prevenire il rischio trombo-embolico) e la fascia post parto utilissima per ridurre il dolore dato dalla ferita ma anche per sorreggere l’addome e la schiena. Portare anche un paio di camicie da notte in più, mentre non sono necessari gli assorbenti post parto e gli slip a rete o Tena Pants
Solitamente ogni struttura ospedaliera fornisce pannolini e salviettine peri giorni di degenza del bambino, per sicurezza però consiglio di portarne dei propri da casa anche se in quantità limitata
Inserire i vari cambi in base alle stagioni, ma ricordarsi che, per quanto la temperatura esterna stagionale sia alta, all’interno degli ospedali c’è l’aria condizionata, quindi per i bimbi appena nati è necessario scegliere tutine si di cotone, ma manica e gamba lunga.